Descrizione
Nell’ambito dei programmi di lotta alle zanzare il Servizio disinfestazione della Provincia di Oristano esegue, il monitoraggio e i trattamenti antilarvali nei centri abitati e nelle immediate periferie dei Comuni del territorio provinciale.
In merito si comunica che i trattamenti antilarvali nel Comune di Narbolia sono iniziati a febbraio e proseguiranno tutto l’anno a cadenze periodiche. Il prossimo appuntamento è previsto per i giorni dal 11/04/2025 al 02/05/2025.
Per tutti i cittadini è importante mettere in atto interventi e azioni di prevenzione. Ecco alcuni consigli utili al riguardo:
Evitare qualsiasi ristagno di acqua (ne basta pochissima per far schiudere le uova delle zanzare), tenere puliti i cortili e le aree all’aperto da erbacce, sterpi, e rifiuti di ogni genere; svuotare le fontane e le piscine non utilizzate. Si consiglia di vestirsi sempre con pantaloni e maniche lunghe; colori chiari e non utilizzare profumi. Proteggere le parti scoperte con repellenti in commercio contenenti ad esempio dietiltoluamide (DEET) o picaridina (o Icaridina), verificando sempre le controindicazioni per età e le modalità di applicazione. Ripetere l’applicazione del repellente in caso di sudorazione intensa, o dopo aver effettuato il bagno in mare o in piscina. È consigliabile ridurre al minimo la presenza delle zanzare all’interno delle abitazioni utilizzando zanzariere e condizionatori. Si possono usare anche apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine o zampironi, ma sempre con le finestre aperte.
La Febbre del Nilo (West Nile Disease) è una malattia infettiva di origine virale non contagiosa trasmessa da insetti vettori (varie specie di zanzare). L'uomo viene infettato attraverso la puntura di zanzare infette che hanno assunto a loro volta il virus da uccelli. Le zanzare compiono gran parte del loro ciclo biologico nell'acqua e, poiché non si allontanano molto dal focolaio di origine, è bene evitarne la formazione di piccoli accumuli d'acqua dove esse possono deporre le uova e sviluppare le larve attenendosi alle raccomandazioni riportate nell'ordinanza. Ai fini del monitoraggio della circolazione virale sul territorio, si rinnova l'invito della azienda sanitaria a segnalare le carcasse di volatili chiamando i servizi veterinari (ASL ORISTANO 0783 317767 – ASL ALES 0783 91774 – ASL GHILARZA 0785 560361).
Si ringraziano anticipatamente tutti i cittadini per la collaborazione.